|
|

Secondo Amato di Montecassino Sergio donò a Rainulfo una ricchissima parte di Terra di Lavoro e molti casali. E Alfonso Gallo (Aversa normanna p.6) commentando il passo, precisa che questa parte di Terra di Lavoro corrisponderebbe alla Liburia. Sulla origine di questo toponimo molte sono state le discussioni sostenute da storici antichi, ma io mi attengo alla definizione di Plinio: “La Liburia era il territorio che si estendeva fra Capua e Cuma, dall’uno e dall’altro lato della via Consolare”. >>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su Aversa ed il suo territorio Alberto Perconte Licatese | Archivio de il nuovo L’Eco di Aversa

Ci sono molte città ricordate per i loro monumenti, altre per avvenimenti accaduti in esse e altre ancora per la loro bellezza e o altre particolarità fisiche ma poche, anzi pochissime sono ricordate per essere la terra natale di musicisti eccelsi.
Mozart e Salisburgo sono uniti per sempre perché Mozart è nato lì. Così pure Pesaro e Rossini resteranno per sempre legati. E Busseto sarà sempre di Verdi, Lucca di Puccini, Jommelli e Cimarosa eternamente aversani.
>>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su Salisburgo e Mozart, Pesaro e Rossini, Aversa e Cimarosa Arturo Alcantara Arcos | Archivio de il nuovo L’Eco di Aversa

Fu per motivi di lavoro di mia madre che sono vissuto in diverse nazioni e, in particolare, alcuni anni della mia adolescenza li ho trascorsi ad Hong Kong, dove ella era Console del Messico.
Ho avuto, fin da bambino, una grande attrazione per la musica e dall’inizio della mia adolescenza una grande passione per la lirica in particolare.
Avevo, allora, anche il desiderio di studiare musicologia in futuro e, così, feci diversi studi riguardanti la Storia della Musica dedicandomi, in particolare, al periodo barocco. >>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su A sedici anni parlai di Cimarosa presso la Radio Televisione di Hong Kong Arturo Alcantara Arcos | Archivio de il nuovo L’Eco di Aversa
E’ stata per me una grande gioia partecipare, nei giorni dal 23 al 25 maggio scorsi, al Festival Cimarosa 2008, svoltosi ad Aversa grazie, per un verso, all’opera dell’Assessore alla Cultura e Turismo, Professoressa Maria Luisa Coppola, e dell’associazione Gaetano Parente e, per altro verso, alla lungimiranza del sindaco, il dottore Domenico Ciaramella.
>>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su Cronaca di tre giorni speciali Arturo Alcantara Arcos | Archivio de il nuovo L’Eco di Aversa
Giulio D’Alessio pdf Historial.pdf
In molti ci hanno chiesto notizie di Giulio D’Alessio, direttore artistico del “Festival Cimarosa”. Il Maestro D’Alessio, su nostra richiesta, ci ha fornito un breve profilo. Più in generale possiamo dire che D’Alessio, napoletano, vive da anni a Venezia; ha studiato a Lione e Ginevra. E’ violino de La Petite Bande e general Manager de Il Complesso Barocco diretto da Alan Curtis, ensemble tra i più famosi nell’ambito della Musica Barocca. Si tratta di un personaggio schivo, ma di caratura internazionale. Nel pdf di cui sopra il profilo del Direttore Artistico del Festival Cimarosa.
Commenti disabilitati su Giulio D’Alessio, il direttore artistico del Festival Cimarosa 2009

La musica è l’arte e la scienza dei suoni combinati secondo determinati principi; questa disciplina, fin dall’antichità, è stata parte integrante d’ogni singolo uomo. Ascoltando con attenzione le sette note che compongono la musica, si possono provare delle bellissime sensazioni che ti entrano nel cuore e non ti lasciano più grazie all’incredibile armonia e al meraviglioso suono dovuto, principalmente, alla grandissima capacità degli artisti che hanno dedicato e dedicano il loro amore a quest’arte mettendo, contemporaneamente, la passione e l’insieme delle vibrazioni che essa genera.
>>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su Aversa e la Musica, un binomio eccezionale Rosaria Rossi | Archivio de il nuovo L’Eco di Aversa
Sabato 20 novembre 2004 Aversa ha celebrato uno straordinario artista, uno dei suoi più illustri cittadini e musicista: Domenico Cimarosa. Un itinerario artistico e culturale interessante, quello svoltosi nella mattinata, partito dalla Chiesa Cattedrale, col suo Museo Diocesano, alla Chiesa di Sant’Antonio, dal portale di S. Audeno alla casa del musicista.
>>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su Cimarosa raccontato tra vicoli, parole e musica Tonia Perfetto | Archivio de il nuovo L’Eco di Aversa
Sabato 20 novembre si è svolto ad Aversa, presso il Palazzo della Curia Diocesana, un convegno sul tema “Domenico Cimarosa Aversano e Repubblicano nel 1799 a Napoli”, che ha puntato i riflettori sulla natura “semplice e schietta, mite ed affettuosa” di questo grande artista. Si è potuto appurare come più che un “repubblicano” e un “aversano”, Cimarosa sia stato, come definito dalla musicologa e critico musicale Paola De Simone, “un compositore di grande genio”.
>>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su Cimarosa e la rivoluzione del 1799 Rossella Iovinella | Archiovio de il nuovo L’Eco di Aversa

Si è tenuta, nel quadro della Settimana della Cultura, l’attesa presentazione del cioccolatino dedicato al compositore Domenico Cimarosa. “Il Cimarosa”,questo è il nome del prodotto, ha visto il suo debutto ufficiale nella splendida cornice della sala Romano del teatro Cimarosa. Una cosa è da rilevare nell’immediato: la scarsa pubblicità data all’evento ha provocato un’altrettanto scarsa presenza di pubblico, dato che, sicuramente, ha contribuito non poco a far passare inosservata un’occasione di importante, direi “storica”.
>>>
Continua a leggere >>>
Commenti disabilitati su Il cioccolatino Cimarosa Archivio de il nuovo L’Eco di Aversa
Commenti disabilitati su Aversa: monumento a Domenico Cimarosa foto di www.ecodiaversa.com
Vecchi articoli » |
|
|
|